Come creare un sito web professionale
Se sei un/a professionista, il tuo sito web è la tua casa. La maggior parte dei tuoi nuovi clienti o ti troverà tramite il tuo sito web, o ti conoscerà tramite esso. In questo articolo vediamo cosa includere nel tuo sito web, per renderlo accattivante e professionale.
Perché creare un sito web per un/a professionista
Ci sono diverse ragioni, anche per chi vive ancora di passaparola. Ecco le principali:
- Il passaparola si è spostato online. Questo significa che anche quando le persone ti conoscono, vogliono andare a vedere online cosa fai: il tuo sito web deve raccontare una storia credibile e unica, perché le persone possano dire: “sì, è la persona giusta per me”.
- Le persone metteranno il tuo nome e cognome su Google e ti cercheranno: se hai un sito web, di solito è la prima cosa che esce. In questo modo puoi controllare quello che vedono: potrebbe non essere fantastico che vedano le foto della tua ultima festa in spiaggia su Facebook. Quantomeno, non sarebbe in linea con la loro ricerca.
- Le persone cercano informazioni online prima di comprare. Se vendi matrimoni avventurosi, assicurati di lavorare con la SEO sul tuo sito web, per posizionarti per questa ricerca, perché moltissimi potenziali clienti cercheranno questa keyword online: se tu non ci sei, troveranno qualcun altro.
Creare un sito web da zero
La sindrome della pagina bianca vale anche per i siti web: i professionisti e le professioniste che seguiamo, così come le aziende, hanno spesso le idee poco chiare sulla struttura del sito web. Non c’è da allarmarsi: in realtà, non parti mai da zero. Anzi. Tuttavia, devi avere una guida per fare emergere le tue differenze e le tue peculiarità, quelle che ti permetteranno di creare un sito web per vendere online.
Per questo, tra l’altro, abbiamo creato un corso apposta per la creazione di un sito web personale con due parti specifiche sul tuo posizionamento, sui messaggi chiave e sulla tua brand identity. C’è tutto quello che ti serve per esprimere la differenza che fai nel tuo mercato.
Hai quattro punti da cui iniziare:
- Il tuo posizionamento sul mercato, per mostrare che la tua soluzione è migliore per una buyer persona particolare.
- La tua identità, importante per un/a professionista, le persone spesso scelgono “a pelle” e “a sensazione” e, attraverso il tuo sito, ti può presentare al meglio con il tuo tono di voce e la tua personalità.
- La tua Value Proposition, per mostrare cosa offri di unico e differente.
- La tua formula magica, gli ingredienti che ti permettono di avere processi diversi e di fare emergere tutto il tuo valore, importante soprattutto quando si parla di prezzi, per non svalutare il tuo lavoro.

Slide dal corso - Crea il tuo sito web professionale
Il posizionamento è la prima decisione da prendere e da comunicare sul sito web. Ecco una struttura che ti può aiutare a fare emergere il tuo posizionamento come professionista nel mercato:

Slide dal corso: Crea il tuo sito web professionale
Quando il tuo posizionamento è chiaro, tutto sarà molto più coerente anche sul tuo sito web: soprattutto, la tua comunicazione non sarà piena di cliché e generalizzazioni, come spesso capita di vedere nei professionisti e nelle professioniste che impostano il loro sito web personale.
Un altro elemento importante è la Value Proposition, che spiega qual è il vantaggio che offri alla buyer persona con la tua soluzione e il tuo stile.

Slide dal corso: Crea il tuo sito web professionale
La Value Proposition di solito si inserisce nella Hero section del sito, che rappresenta la parte immediatamente visibile di un sito web quando lo si apre si desktop e su mobile.
Questa frase identifica immediatamente il tuo valore.
Ecco un esempio dal sito Evernote:

Slide dal corso: Crea il tuo sito web professionale
In questo caso, la Value Proposition non è esplicitata in maniera molto chiara nel titolo e ci vuole il supporto del sottotitolo, che completa la spiegazione e che ti dice subito perché dovresti scegliere la piattaforma. Le persone ti dedicano pochi secondi, quando atterrano sul tuo sito (se non ti conoscono) ed è quindi importante costruire la Value Proposition più corretta.
Nel corso on demand su Content University per la creazione del tuo sito web professionale, abbiamo fatto diversi esempi di professionisti e professioniste, creando parti di sit web con il copy più adatto al loro posizionamento.
In questo esempio, abbiamo pensato a una Copywriter specializzata nel lusso, che nella Hero Section del sito si presenta con una brand identity ben definita e una Value Proposition che si compone di titolo e sottotitolo.

Slide dal corso: Crea il tuo sito web professionale
In realtà, la vera Value Proposition è nel sottotitolo e spiega subito perché le persone dovrebbero scegliere lei.
Questa slide ci porta al prossimo argomento che ci interessa considerare quando costruiamo un sito web come professionista: la brand identity personale.
Costruire un sito web per artisti, fotografi e professionisti: la brand identity
Che tu sia un fotografo o una fotografa, che faccia graphic design, architettura, legge, arte, non importa: un passo importante che tra l’altro definirà tutta la tua comunicazione, non solo quella sul sito web, è la tua brand identity (link all’articolo sula brand identity, quello Pillar).
Rappresenta la tua identità ed è fatta da tanti elementi. Ecco i principali:
- palette colori
- font
- fotografie
- stile
- tono di voce
- logo
- payoff
Tutti questi elementi concorrono nel creare un’immagine di te che ti permette di essere memorabile e di dare subito una buona impressione nelle persone che entrano nel tuo sito web.
Nel corso sulla costruzione del tuo sito web come professionista abbiamo creato un capitolo molto completo – che è anche un corso a sé stante in Content University – dove ti spieghiamo come creare la tua Brand Identity.
Qui vedi un esempio in una delle slide del corso, dove identifichiamo un tuo tratto di personalità e lo trasformiamo in alcuni elemento della tua identità di marca.

Slide dal corso: Crea il tuo sito web professionale
Se ad esempio ti vuoi definire come “avventuroso/a”, devi lavorare su di te per comprendere come tradurre questo tratto, che potrebbe essere differenziante, in comportamenti e in generale in caratteristiche del tuo personal brand.
Qui ad esempio vedi come lo abbiamo tradotto in alcune regole per il tono di voce, in un palette colori che potrebbe riflettere questo tratto (ma sicuramente potrebbero essercene molte altre) e il modo in cui ti vestirai per le foto ed eventualmente per i video.
Questo è lo sforzo che devi fare: definire delle tue caratteristiche e tradurle in immagini, tono di voce, fotografie, sfondi, colori e tutto il resto.
Se hai bisogno di lavorare sul tono di voce (link all’articolo) in Content University trovi un corso molto completo sull’argomento.
Puoi anche comprare il libro Come parlano i Brand di Lorenzo Paoli, dove puoi lavorare sulla costruzione del tuo tono di voce.
Qui puoi scaricare il modello del tono di voce di Lorenzo Paoli, per aiutarti a fare alcune domande importanti su cosa vuoi esprimere della tua personalità.
Questo lavoro si concretizza in tutto quello che comunichi sul tuo sito web: non solo come ti descrivi e come presenti i tuoi servizi, ma ogni piccolo dettaglio fa la differenza e crea un’esperienza interessante e unica per la persona.
Il tono di voce deve essere curato, ad esempio, anche nelle CTA (Call to Action), vale a dire nei testi dei pulsanti che chiedono alle persone di fare un’azione. I pulsanti sono spesso molto standard, come ad esempio:
- contattami
- scarica ora
- guarda il video
- compra ora
- chiedi informazioni
Questi sono messaggi sicuramente semplici e comprensibili ed è una scelta sicura: tolgono però la chiarezza di un’azione specifica e il tono di voce.
Perché “contattami” potrebbe volere dire “inviami la richiesta di preventivo” ma anche “mandami un tuo progetto”: questo tipo di CTA parlanti chiariscono di più l’intento del messaggio e, d’altro canto, possono ancora una volta sottolineare la tua personalità sul sito web.

Le CTA parlanti: dal corso: Crea il tuo sito web professionale
Allo stesso modo, ad esempio, curerai l’invito alla tua newsletter, che non deve essere solo “iscriviti per rimanere aggiornato”, perché le persone hanno già letto questo messaggio migliaia di volte e si chiederanno: ma perché? Con tutte le newsletter che ci sono, perché proprio la tua? Devi invitare con un tono di voce e un testo che faccia la differenza – ovviamente la tua newsletter deve essere speciale, in qualche modo, per il tuo pubblico.
Tutto questo ti permetterà di creare subito una prima impressione positiva, differenziante e memorabile sul tuo sito web e avrai la possibilità di emergere tra i tanti siti dei competitor.
Se vuoi costruirlo con una comunicazione efficace, preparando un posizionamento solido, una brand identity specifica per il sito web e una struttura che ti permetta di accompagnare i tuoi visitatori e visitatrici in un viaggio di scoperta bellissimo e a volte anche intimo, oltre che professionale, ti invitiamo al nostro corso sulla creazione di un sito web professionale che ti spiegherà tutto quello che ti serve per partire con una casa accogliente e sorprendente.
Formazione
Se vuoi approfondire in Content University abbiamo diversi corsi che potrebbero interessarti tra cui: