Organizzare il progetto digitale

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Un progetto digitale oggi può essere fonte di stress: calendari editoriali, clienti che chiedono continuamente modifiche, novità dei social media che ci cambiano le carte in tavola, contenuti da scrivere e da postare online.

Per la serie di webinar di Content University, inclusi nell’abbonamento mensile o annuale, abbiamo intervista Elisa Furiglio, esperta di Project Management Agile e di Digital Marketing.

Elisa Furiglio è esperta di Project Management agile. Ti consigliamo il suo account Instagram, con tantissimi consigli utili per organizzare la tua giornata con efficacia ed equilibrio.

Con Elisa abbiamo discusso le gioie e i dolori del lavoro nel digital marketing, soprattutto da liberə professionistə.

Ci ha dato tanti spunti sugli strumenti più interessanti da usare, tra cui Notion, il suo preferito e, tra i tanti consigli, ce ne ha dato uno veramente importante: non riempire il tuo piano editoriale pensando ai contenuti, ma all’obiettivo.

Il problema dei piani editoriali, infatti, è che spesso… muoiono. Se sei un/a freelance, magari posti i primi articoli su tuo blog con entusiasmo, per poi lasciare perdere dopo pochi mesi. Se lo fai per i tuoi clienti o la tua azienda, senza una buona organizzazione i contenuti diventano difficili e lunghi da progettare e sono lasciati da parte.

Partire da un obiettivo ti permette di pianificare esattamente i contenuti che ti servono, senza strafare: inutile postare tutti i giorni, ad esempio, senza avere un obiettivo in mente.

L’obiettivo, inoltre, ti permette di pensare in modo molto più strategico e combinare i contenuti in modo che ti diano il risultato che desideri.

Anche la scadenza dell’obiettivo è un fattore importante, sia per misurare i risultati che per avere una motivazione a creare contenuti performanti e vedere quali sono gli effetti.

Un obiettivo ci “costringe” a ragionare non a livello di piattaforma – devo pubblicare su Instagram – ma a livello di pubblico e, appunto, di risultato che vogliamo ottenere. Un approccio molto più professionale e rivolto al risultato.

In questo modo il tuo calendario editoriale procede per obiettivi e risultati. Inoltre, Elisa ci consiglia di non averne troppi, di obiettivi e anzi chiederti: se hai troppi obiettivi, perché? Troppi obiettivi significano meno risorse per ogni obiettivo e, spesso, significa anche molta meno efficacia.
Forse allora dobbiamo chiarirci prima le idee su quali siano gli obiettivi eliminando quelli inutili e distribuendo nel piano editoriale dell’anno quelli invece significativi. Questo ci permette anche di ragionare sulla priorità e la sequenza degli obiettivi, per avere un risultato ancora migliore.

Se vuoi vedere tutta l’intervista fatta ad Elisa, vai nella nostra Academy. Se hai l’abbonamento, basta entrare e troverai il suo webinar e tutti quelli precedenti.

Vuoi immergerti nel Digital Marketing e nella comunicazione strategica online? Entra nell’abbonamento.

Centinaia di ore di corsi. Webinar live e interviste ai protagonisti e alle protagoniste del Marketing della comunicazione, Workbook già pronti per essere usati. Tutto, per 1 euro al giorno.
ENTRA NELL'ACADEMY

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Formazione

Se vuoi approfondire in Content University abbiamo diversi corsi che potrebbero interessarti tra cui:

SCOPRI DI PIÚ
SCOPRI DI PIÚ
SCOPRI DI PIÚ