Personalità del Brand e tono di voce – Intervista a Matteo Rubino di Amaro Rubino Bio

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Come si crea un prodotto che è perfettamente in linea con i valori aziendali? Come si fa a creare una personalità del brand che rispecchia quella di chi la fonda e usarla come asset per posizionarsi sul mercato?
Abbiamo risposto a queste domande invitando un piccolo imprenditore, Matteo Rubino, che ha creato Amaro Rubino Bio, un amaro con una personalità tutta sua, diversa dagli amari già presenti sul mercato.

Nell’intervista Matteo ci parla delle origini dell’amaro, delle sue passeggiate nei boschi e nelle sperimentazioni nella sua cucina, due anni di lavoro che hanno portato al suo amaro.
In questo articolo vediamo alcuni passaggi fondamentali sulla costruzione di una personalità del brand coerente.

Dal sito di Amaro Rubino Bio

Matteo Rubino, imprenditore che ha creato Amaro Rubino Bio

Per realizzarlo mi sono regalato due anni creativi di sperimentazioni e costanza quasi ossessiva, durante i quali ho fatto ricerche sulle erbe prealpine, ho scovato e conosciuto piccoli biocoltivatori di erbe locali e ho messo a punto la ricetta. Dopo i periodici ed entusiastici assaggi di rito, sono sempre gli amici a suggerirmi il nome: ‘semplice no? l’hai fatto tu, chiamalo come te.’

I valori del brand

Prima di tutto i valori del brand: i valori sono forti punti di contatto con il pubblico. Pensa al valore “libertà” per Harley Davidson, che ha creato fan sfegatati. Uno dei valori di Amaro Rubino Bio è la naturalità del prodotto, espressa prima di tutto con la certificazione “bio”. Ma non solo questo: quando comunichiamo i valori, tutto deve essere coerente: sarebbe strano promuovere l’ecosostenibilità di un prodotto e avere poi un packaging fatto in plastica. Per questo, Amaro Rubino usa materiali biodegradabili: l’etichetta stessa è in carta riciclata.
L’artigianalità, la spontaneità del prodotto viene espressa dal font con cui è scritto Amaro Rubino, dai colori e dal packaging. Perfino il tono di voce è allineato: Matteo parla in prima persona invece di usare il “Noi” più aziendale, proprio per avvicinarsi al pubblico e posizionarsi come l’artigiano dell’amaro alle erbe.

Dal sito di Amaro Rubino Bio

L’identità del Brand

La Brand Identity è un altro aspetto importante: dal logo, al font, alla palette di colori, tutto deve essere coerente con i valori e il posizionamento del brand. Questo è vero anche per aziende molto piccole, anzi: moltissimi ristoranti chiudono per mancanza di un concept specifico: non hanno cioè curato l’identità del proprio Brand e si sono posizionati come ristoranti generici dove si mangia bene. Questo purtroppo oggi non è abbastanza, soprattutto in Italia, dove la quantità di ristoranti è molto superiore alla media.

Tutto è coerente: dalla bottiglia, ai sacchetti in cotone per la confezione regalo, ai materiali di marketing in carta riciclata con i colori caldi, di terra, quasi autunnali, che caratterizzano il prodotto e che ricordano, ancora una volta, l’artigianalità e la naturalezza dell’amaro.
Se è vero che il Brand non è il logo, è anche vero che un brand senza una sua identità non è differenziabile sul mercato.

Il tono di voce

Un elemento importante è la comunicazione del Brand con il tono di voce, che permette di fare “sentire” la personalità del Brand attraverso le parole.
Il tono di voce di Amaro Rubino è semplice, informale, caldo e leggermente sofisticato, per trasferire sia la cura del prodotto che le sue origini artigianali.
Il racconto del contenuto di Amaro Rubino Bio ci guida, facendoci quasi “sentire” il gusto dell’amaro in bocca, accompagnandoci nel passaggio da un’erba all’altra con un tono che suggerisce quella semplice sofisticatezza che impreziosisce il valore di questa bevanda.
Perché tutto, quando si comunica il brand, è importante e il tono di voce è un elemento differenziante sempre più importante.

Dal sito di Amaro Rubino Bio

Ringraziamo Matteo Rubino per questa bella intervista che ti riproponiamo nella sua versione integrale qui:

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Formazione

Se vuoi approfondire in Content University abbiamo diversi corsi che potrebbero interessarti tra cui:

SCOPRI DI PIÚ
SCOPRI DI PIÚ
SCOPRI DI PIÚ