Il web marketing per negozi
Il negozio, oggi, ha una grande opportunità: vendere online a chi non passerà mai davanti alle sue vetrine.
Il negozio, oggi, ha anche una grande sfida: vendere a chi passa davanti alla sua vetrina, quando le persone hanno in mano uno smartphone e migliaia di e-commerce da cui possono comprare prodotti simili. Il web marketing è quindi una necessità per i negozi che non vogliono rischiare di rimanere tagliati fuori e di accorgersi troppo tardi di avere rimandato un cambiamento necessario.
Come usare il digital marketing per i negozi
Prima di tutto, sfatiamo un mito: l’online ruba clienti al negozio fisico. Cioè, in realtà può essere vero: se tu vendi sedie da ufficio ma io le compro online, anche se abito a 100 metri da te, hai perso un cliente. Ragioniamo però al contrario: ci sono migliaia di persone che vogliono sedie da ufficio che non potrebbero mai diventare tue clienti perché non sono abbastanza vicine. Quindi, hai una grande occasione: impariamo ad usarla bene.
SEO e keyword research: vai oltre la tua via
Prima di tutto, impara a ragionare fuori dalla tua via e/o dalla tua città. Non pensare solo al cartello messo a un chilometro dal tuo negozio, ma comincia a chiederti dove sono, in Italia (ma anche nel mondo) le persone che cercano i tuoi prodotti.
Facciamo un esempio con le sedie da ufficio: se digiti su Google “sedei da ufficio” Google ti suggerisce le ricerche più frequenti in Italia:
In questo modo cominci a capire, ad esempio, che le sedie ergonomiche sono molto ricercate, ma anche quelle con rotelle e senza rotelle. Tieni a mente questa ricerca: potresti lavorarci per trovare migliaia di clienti in più.
Intanto, ti consigliamo di fare prove anche con la tecnica dell’alfabeto: digita sempre “sedie da ufficio” ma poi metti una lettera, come “sedie da ufficio e” o “sedie da ufficio d”, per vedere cosa ti propone Google. Ecco i risultati:
Vedi che le persone non solo cercano moltissimo le sedie ergonomiche, ma sono interessate a sapere quali sono le migliori e anche la città. Questo significa che ci sono persone, magari nella tua città, che non ti conoscono ma che vorrebbero venire nel tuo negozio.
Guarda la seconda ricerca:
- Fare pubblicità su Google
- Creare articoli che attirino persone sul tuo sito
- Scrivere bene le schede prodotto del tuo e-commerce
- Scrivere bene i testi del tuo sito, perché le persone ti trovino nei risultati su Google
Il negozio online – quali strumenti usare
Una volta che abbiamo capito cosa cercano le persone, dobbiamo comprendere come usare quello che abbiamo.
Gli strumenti sono tanti e sono tutti da sperimentare: Google Ads serve a intercettare la domanda diretta di una persona che, ad esempio, cerca sedie da ufficio.
Quella che vedi sotto è un esempio di ricerca con gli annunci sponsorizzati:
Facile e veloce: persone da Bolzano, Napoli, Gallarate e Matera possono tutte comprare da te. Il risvolto della medaglia? Potrebbe esserci molta concorrenza e quindi i costi di acquisizione di un cliente potrebbero essere molto alti.
Ma non disperiamo, perché abbiamo altri strumenti a nostra disposizione: la SEO, che ci permette di essere trovati scrivendo articoli e ottimizzando il sito web secondo le parole chiave che indicano i tuoi prodotti.
Certo, devi fare un lavoro a monte, ma poi i risultati possono arrivare per mesi o anni.
www.sediadaufficio.it fa un ottimo lavoro con il suo sito: se digitiamo “sedie da ufficio ergonomiche”, apparirà un loro articolo, che porta al loro sito. Ecco, hanno appena attirato un/a potenziale cliente!

Sito web Sedia da ufficio
Anche in questo caso potrebbe esserci molta concorrenza, ma forse puoi scegliere parole chiave meno ricercate ma più facili da indicizzare online.
Cambiando esempio, se vendi prodotti per l’uomo come set di rasoi o deodoranti un po’ vintage, proverai a vedere se le persone provano a ricercare dei prodotti simili (e quindi evitare la concorrenza imbattibile di un Gillette).
E se ci sono poche ricerche? Oppure, se la concorrenza è altissima? Non disperiamo, abbiamo anche la possibilità di farci conoscere sui social media, interagendo con il pubblico e portandolo sul nostro sito e-commerce, oppure direttamente in negozio. Ecco un esempio, parlando di prodotti per la barba un po’ particolari (in questo caso, li chiamano “professionali) come “bottega della barba” parla dei suoi prodotti online:

Bottega della Barba, Facebook
In questo modo, potresti incontrare migliaia di persone interessate ai tuoi prodotti. Persone che non avresti mai potuto conoscere, perché non vedranno mai la tua vetrina.
Come iniziare a fare web marketing per un negozio fisico
Per prima cosa, metti a posto la tua vetrina. Cioè, il tuo sito deve essere accogliente e deve essere costruito in modo che le persone trovino subito quello che cercano. Se hai un e-commerce, la stessa cosa.
Guarda Valigeria Ambrosetti, che ha creato un’eccellente presenza online. Quando entri nel loro sito, ti trovi davanti a immagini chiare e a subito tante informazioni che ti rassicurano:

Il sito di Valigeria Ambrosetti
Vedi che , da subito, ti dicono che ogni prodotto è garantito due anni e che la consegna è fatta in 48 ore (in alto, barra rossa): questo permette alle persone di sapere che il prodotto che vogliono è sicuro e arriverà presto.
Ma ti chiedono anche di cominciare a interagire con loro per avere uno sconto: ottimo, così cominciate a conoscervi. Inoltre, il telefono in basso a destra, in rosso, serve per parlare con loro su WhatsApp, come se fossi in negozio. Moltissimi negozianti dicono che con l’online si perde la relazione, ma, come vedi, è tutta questione di organizzazione!
Dovrai impostare in moco corretto il profilo del tuo negozio su Google My Business, come fa Valigeria Ambrosetti:

Profilo Google My Business di Valigeria Ambrosetti
Guarda quante recensioni positive! Questo è un elemento molto importante, che, ad esempio, nel negozio manca e che quindi rassicura anche le persone che non vogliono comprare online ma che potrebbero non conoscerti.
Inoltre, ci sono molte informazioni, come la mappa: le persone possono aprire il loro smartphone e raggiungerti senza problemi.
Puoi attirare subito le persone e diventare memorabile dando un’identità precisa al tuo brand: non solo nel negozio, quindi, ma anche online. Guarda questo negozio online delle birre artigianali: già il nome è tutto un programma! “Birre da manicomio” è perfetto per indicare sia lo spirito del negozio, che la tipologia di birre vendute, Evidentemente, non si venderanno le solite birre da supermercato. Inoltre, potresti comprendere, come cliente, che questo è un negozio particolare e quindi, se vuoi le loro birre, devi per forza andare sul loro negozio.

Il sito di Birre da Manicomio
L’e-commerce può essere eccellente come negozio, senza le code: le persone possono ricevere tutte le informazioni che vogliono e comprare direttamente online. Se hai la possibilità, crei una chat dedicata per le persone che vogliono interagire con te, come ha fatto Valigeria Ambrosetti: così salvi la relazione, ma ti prendi cura anche delle persone che non sopportano i negozianti troppo venditori. Guarda quante possibilità hai nell’e-commerce di Birre da Manicomio:

E-commerce di Birre da Manicomio
Entrando nella scheda prodotto, puoi vedere tutte le informazioni e, ancora una volta, le recensioni delle persone (che non puoi vedere in negozio).

Scheda prodotto di Birre da Manicomio
Conclusione
Oggi non ha senso parlare di negozio fisico e di negozio online: possiamo usare entrambi i luoghi per creare un’esperienza unica e arricchente per le persone. Ci possono conoscere online, ma poi venire in negozio, oppure venire in negozio, comprare da noi, ma essere troppo lontanə per tornare e quindi, continuare a comprare attraverso il nostro e-commerce. Possiamo trovare nuove nicchie di clienti che altrimenti non avremmo avuto la possibilità di incontrare.
Il tuo negozio, oggi, deve essere omnicanale: le persone cercano i prodotti online. Se tu non ci sei, fai un regalo ai tuoi concorrenti.
Formazione
Se vuoi approfondire in Content University abbiamo diversi corsi che potrebbero interessarti tra cui: